Per qualsiasi domanda contattatemi.
Raccolta completa di tutte le esercitazioni 2006-2007 [5.4 Mb].
Esercitazione del 01 Giugno 2007. Aula: M. Argomenti: Esercizi in preparazione all'esame.
Esercitazione del
25 Maggio 2007.
Aula: laboratorio
alfa.
Argomenti: Complessità dei sistemi competitivi (cicli limite,
ampie oscillazioni, attrattori strani) ed esclusione competitiva.
I file per
GNU Octave utilizzati sono:
realLV.m,
tp.m,
mylorenz.m.
Esercitazione del
18 Maggio 2007.
Aula: laboratorio
alfa.
Argomenti: Interazione tra due popolazioni (Lotka-Volterra classico, modificato,
competizione/cooperazione).
I file per
GNU Octave utilizzati sono:
myLV.m,
LVmod.m,
compcoop.m.
Esercitazione del
04 Maggio 2007.
Aula: laboratorio
alfa.
Argomenti: Ritratti di fase e traiettorie di alcuni sistemi dinamici simulati
al calcolatore.
I file per
GNU Octave utilizzati sono:
sys1.m,
sys2.m,
sys3.m,
sys4.m,
sys5.m.
Esercitazione del
20 Aprile 2007.
Aula: laboratorio
alfa.
Argomenti: Discussione dei fenomeni di biforcazione al variare di un parametro
(logstic map).
I file per
GNU Octave utilizzati sono:
logistic.m,
logisticplot.m,
population.m.
Esercitazione del
13 Aprile 2007.
Aula: laboratorio
alfa.
Argomenti: Simulazione al calcolatore di vari modelli discreti di successioni
definite per ricorrenza.
I file per
GNU Octave utilizzati sono:
esempio1.m,
esempio2.m,
esempio3.m,
esempio4.m,
esempio5.m,
esempio6.m,
esempio7.m,
esempio8.m.
Per qualsiasi domanda contattatemi.
Raccolta completa di tutte le esercitazioni + formulari.
Formulari utili: goniometria, geometria analitica, geometria analitica + goniometria + derivate + sviluppi di Taylor + integrali.
Esercitazione del 28 Febbraio 2007. Argomenti: Integrali definiti, calcolo di aree, integrali impropri, funzione integrale.
Esercitazione del 21 Febbraio 2007. Argomenti: Fine esercitazione precedente, integrali indefiniti di funzioni razionali fratte e per sostituzione.
Esercitazione del 14 Febbraio 2007. Argomenti: Fine esercitazione precedente, integrali immediati (o quasi), integrali che richiedono manipolazione dell'integranda, integrali per parti.
Esercitazione del 7 Febbraio 2007. Argomenti: Determinazione del dominio di una funzione. Studio completo di funzione. Determinazione del numero di radici reali di una equazione.
Esercitazione del 1 Febbraio 2007. Argomenti: Calcolo di limiti utilizzando De l'Hôpital e gli sviluppi di Taylor. Determinazione degli asintoti, eventuali studi di funzione completi.
Esercitazione del 24 Gennaio 2007. Argomenti: derivate delle funzioni inverse (teoria, dalle dispense del Prof. Squassina). Applicazioni delle derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.
Esercitazione del 17 Gennaio 2007. Argomenti: derivate.
Esercitazione del 10 Gennaio 2007. Argomenti: serie numeriche.
Esercitazione del 29 Novembre 2006. Argomenti: limiti di successioni, infiniti ed infinitesimi, funzioni continue.
Esercitazione del 22 Novembre 2006. Argomenti: limiti.
Esercitazione del 15 Novembre 2006. Argomenti: principio di induzione e numeri complessi in forma cartesiana.
Esercitazione dell'8 Novembre 2006. Argomenti: funzioni ed estremanti.
Esercitazione del 25 Ottobre 2006. Argomenti: insiemi e relazioni.
TopProgramma del corso.
17 Aprile 2007 [0.2Mb]. Argomenti: Le strutture per il controllo del flusso di dati. if, case, while, repeat, for. Programmi di applicazione
4 Aprile 2007 [0.2Mb]. Argomenti: Introduzione al Pascal. Hello World! Concetti fondamentali e struttura di un programma in Pascal. I tipi di dati e la loro definizione. Costanti e variabili. Operazioni tra numeri, caratteri, stringhe ed espressioni booleane. I/O di base. Esempi vari.
3 Aprile 2007 [0.4Mb]. Argomenti: utilizzo del calcolatore per la soluzione di problemi pratici, il concetto di algoritmo, diagramma di flusso, dal problema all'algoritmo, linguaggio macchina e compilatori, esempio di programma.
21 Marzo 2007 [0.5Mb]. Argomenti: Introduzione a Linux con cenni storici. Comandi base della shell e utilizzo della riga di comando. Creazione, modifica, cancellazione, di files. Creazione e rimozione di directories, etc. Familiarizzazione con Linux. Risorse ulteriori: Introduzione a GNU/Linux, comandi base.
14 Marzo 2007 [1.0Mb]. Argomenti: Il software. Cosa sono i programmi. Il software di base. Il computer come macchia virtuale. Il sistema operativo. Compiti del sistema operativo. Software applicativo. Esempi di sistemi operativi. Open source: Linux.
7 Marzo 2007 [1.7Mb]. Argomenti: Introduzione alle tecnologie informatiche. Internet e WWW. Il computer: cos'e', a cosa serve e come e' fatto. Hardware, periferiche, unita' centrale.
Top